Richiedi una consulenza professionale
Contattaci per ricevere una consulenza specifica sulla scaffalatura drive in, affinché tu possa facilitare ogni tipologia di processo industriale.
Il sistema di scaffalature drive-in, drive-through o push-back garantisce un alto grado di accessibilità e produttività.
Home » Scaffali industriali » Scaffalature drive-in / drive through / push-back
Le drive in scaffalature sono validi sistemi di stoccaggio che migliorano la gestione degli spazi e dei prodotti in magazzini, centri logistici e depositi industriali. Ciascun accessorio viene immagazzinato in profondità, con i carrelli elevatori da inserire all’interno della scaffalatura per il deposito o il prelievo delle merci.
Oltre al sistema drive in, è possibile usufruire della modalità drive through per trarre benefici da accessi anteriori e posteriori, con carrelli elevatori da far muovere in entrambe le direzioni. Invece, le scaffalature push-back servono a ottimizzare gli spazi mediante uno spostamento oculato dei pallet in eccesso. Tutte e tre le funzioni servono a facilitare le operazioni relative alla movimentazione e allo stoccaggio dei materiali per fini commerciali e produttivi.
A questo punto, vediamo quali sono i vantaggi di una scaffalatura drive in, drive through e push-back.
Nel vasto panorama dei sistemi di scaffalatura, le modalità drive in, drive through e push-back si rivelano perfette per un utilizzo di tipo industriale e professionale. Sono tre opzioni estremamente utili per immagazzinare accessori di varie forme e misure. Tuttavia, prima di scegliere la modalità adeguata, è essenziale effettuare i relativi test e richiedere un’accurata consulenza.
Ad ogni modo, va ricordato che una scaffalatura drive in, drive through o push-back è ottimale soprattutto presso fabbriche e centri logistici, nonché nei settori dell’industria alimentare, della farmaceutica e dell’automotive. Ciò che conta è valutare le esigenze di stoccaggio e di accessibilità di una determinata azienda prima di procedere alla scelta definitiva.
Le scaffalature drive in, drive through e push-back si basano su differenti principi di funzionamento. Ecco le rispettive modalità per sfruttarne appieno le potenzialità negli ambiti industriali.
Le scaffalature industriali sono modelli capaci di movimentare ingenti quantità e volumi di merci senza particolari difficoltà. Scopri ulteriori informazioni sulla nostra pagina, conoscendo dettagli utili in merito a montaggio, smontaggio e ispezione professionale dei singoli prodotti.
È un sistema di scaffalatura che immagazzina prodotti omogenei in ingenti quantità.
Sono ottime per risparmiare spazi e costi di stoccaggio dei pallet.
L’unica vera differenza è l’apertura da tutti e due i lati del corridoio anziché uno solo.
Tali sistemi si rivelano particolarmente pratici e flessibili in merito all’ingresso delle merci.
Essa facilita l’accesso dei prodotti ed è perfetta per accessori dall’elevata rotazione, a differenza delle altre modalità.
Gli operatori dei carrelli elevatori vanno addestrati a dovere affinché rispettino le soglie di carico e movimentino al meglio i materiali.
Le tre tipologie di scaffalature hanno bisogno di una manutenzione periodica e di apposite ispezioni per cogliere danni e segni d’usura.
Contattaci per ricevere una consulenza specifica sulla scaffalatura drive in, affinché tu possa facilitare ogni tipologia di processo industriale.