Scaffalature automatizzate

Soluzioni di stoccaggio automatizzate per una gestione efficiente di pallet e altri articoli in scaffalature industriali.

Le scaffalature automatiche rappresentano l’evoluzione delle scaffalature tradizionali. Consentono di estrarre la merce con l’ausilio di mezzi di sollevamento meccanici, tra cui miniload e trasloelevatori per pallet. Clicca qui per maggiori informazioni.

Scaffalature Magazzini Automatici

Cosa sono e come sono fatte le scaffalature per magazzini automatici?

Queste scaffalature sono state ideate per automatizzare l’entrata e l’uscita delle merci dagli appositi depositi di stoccaggio e, quindi, per sostituire i classici carrelli elevatori manovrati dagli operatori.

Tali scaffalature vengono solitamente impiegate presso magazzini di grandi dimensioni, depositi industriali e centri logistici nei quali il flusso delle merci è particolarmente elevato.

La rapida diffusione delle scaffalature automatizzate è stata favorita, negli ultimi tempi, dalla crescente popolarità degli e-commerce e dalla necessità di grandi magazzini per lo stoccaggio dei prodotti, oltre che dal lancio della logistica 4.0.

I vantaggi delle scaffalature per magazzini automatici

Puntare sulle scaffalature automatizzate offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Una riduzione dell’errore umano. Le scaffalature automatiche limitano gli errori derivanti dalla gestione manuale delle merci. Le macchine adibite al sollevamento inseriscono e prelevano le merci con la massima precisione
  • Un maggior controllo della merce. Tutte le unità stoccate vengono monitorate in tempo reale attraverso i software dedicati alla gestione del magazzino, che effettuano un controllo della tracciabilità di ciascun articolo
  • Una maggior produttività. I mezzi di sollevamento automatico possono lavorare 7 giorni su 7 e 24 ore su 24
  • Una maggior rapidità dei cicli operativi. I trasloelevatori portano a termine entrata e uscita degli articoli con un numero di movimenti inferiore. Ciò contribuisce a migliorare la produttività all’interno dei magazzini
  • Un miglior sfruttamento dello spazio disponibile. Gli ambienti vengono ottimizzati per stoccare maggiori quantità di prodotti. I trasloelevatori per pallet, infatti, riescono a sollevare le merci fino a un’altezza massima di 45 metri, all’interno di corridoi larghi soltanto 1,5 metri

Dove vengono utilizzate le scaffalature automatiche?

Come accennato poc’anzi, le scaffalature automatizzate vengono utilizzate all’interno di centri logistici, fabbriche, aziende di grandi dimensioni, magazzini di stoccaggio per e-commerce e in tutti gli ambienti gestiti da aziende che hanno la necessità di movimentare le merci in tempi brevi. Tuttavia, le scaffalature automatiche si adattano ad ogni genere di contesto lavorativo.

Sono disponibili: scaffalature automatizzate a profondità singola, in grado di mantenere un’elevata selettività delle merci stoccate; scaffalature automatiche a doppia profondità, ideate per ottimizzare lo spazio disponibile grazie alla riduzione dei corridoi, ma comunque in grado di garantire una buona selettività; scaffalature automatizzate multi-profondità, pensate per ottimizzare lo stoccaggio merci nei casi in cui si gestisce un numero ridotto di referenze.

Come funzionano le scaffalature automatizzate?

I magazzini automatici portapallet sfruttano sia le scaffalature tradizionali, sia strumenti innovativi in grado di sostituire o implementare il lavoro umano. Sono composti da diverse file di scaffali, da una testata e da un software per la gestione del magazzino (SGM).

I sistemi di movimentazione automatici impiegano transloelevatori che svolgono sia il lavoro di deposito che di picking. Queste macchine scorrono verso l’alto grazie all’uso di telai a scorrimento e, grazie allo stesso meccanismo, si muovono anche orizzontalmente. In questo modo, riescono a raggiungere le scaffalature più profonde.

In base alle dimensioni della merce è possibile impiegare macchine automatizzate per il prelievo e il deposito di pallet, oppure trasloelevatori per minuteria e pacchi di dimensioni inferiori.

Come accennato poc’anzi, i centri logistici automatizzati si servono anche di una testata, ovvero di un sistema in grado di mettere in comunicazione l’interno e l’esterno del magazzino, spostando la merce tramite navette, trasportatori o convogliatori.

Ciascun sistema per la movimentazione automatizzata del magazzino è dotato di un apposito software. Attraverso questi programmi è possibile selezionare tutte le attività necessarie, che verranno portate a termine dai macchinari sopra descritti. Questi software, oltre a monitorare costantemente l’andamento delle operazioni, si occupano della mappatura del magazzino, tenendo d’occhio le scorte e la loro ubicazione.

Scaffalature Automatiche
Magazzini Automatici Portapallet
Affidati a veri esperti del settore
Servizio Di Montaggio E Smontaggio Professionale Di Sistemi Di Scaffalature Industriali

Se desideri beneficiare della nostra consulenza di montaggio, smontaggio e ispezione professionale di scaffalature industriali, contattaci immediatamente. Saremo lieti di poter collaborare con te!

F.A.Q.

Il vantaggio economico derivante dal risparmio di tempo rispetto alle varianti manuali consente di ammortizzare rapidamente i costi.

Essendo un sistema chiuso, il magazzino automatizzato impedisce l’accesso non autorizzato alle merci stoccate.

I tempi di consegna si abbassano, l’incidenza degli errori si riduce e la necessità di spazi di stoccaggio è inferiore.

Richiedi una consulenza professionale

Se sei interessato a questo genere di scaffalature contattaci subito, affinché uno dei nostri esperti possa indicarti le soluzioni tecnologiche più adatte per migliorare l’efficienza dei tuoi processi logistici.