Cantilever industriali appositamente ideate per lo stoccaggio di carichi lunghi o ingombranti, quali barre, tubi, profilati, etc. Se desideri ottimizzare lo spazio nel tuo magazzino, contattaci per una consulenza personalizzata.
Home » Scaffali industriali » Scaffalature cantilever
Le scaffalature metalliche cantilever sono rivolte a magazzini, depositi industriali e centri logistici. Come accennato poc’anzi, sono perfette per l’immagazzinamento di unità di dimensioni e lunghezza variabili. La scaffalatura cantilever è un sistema di stoccaggio robusto e facile da montare. Ogni scaffale è modulabile e, quindi, in grado di adattarsi alle diverse tipologie di merce, oltre che all’altezza e alle dimensioni dei carichi che dovrà sostenere.
Questi scaffali vantano una struttura semplice e flessibile, essendo composti da una serie di colonne, unite tra loro da travi di rinforzo. Alle colonne vengono fissati diversi bracci o mensole, sui quali andranno stoccati i carichi. A seconda del peso e dell’altezza della merce, è possibile optare per un cantilever leggero o pesante. Entrambe le soluzioni consentono di posizionare le mensole su uno o entrambi i lati della struttura. È possibile movimentare i carichi manualmente, quando il peso è ridotto, oppure utilizzare carrelli e mezzi di sollevamento in caso di oggetti più pesanti.
I cantilever industriali vengono utilizzati da un gran numero di realtà produttive. Possono servire, infatti, ai mobilifici e alle falegnamerie per stoccare travi e pannelli in legno, ma anche alle aziende attive nei settori meccanico e metallurgico, che impiegano barre di alluminio, ferro o altri materiali. Inoltre, vengono utilizzati nell’edilizia per immagazzinare tubazioni o altri prodotti di grandi dimensioni, ma possono anche fare al caso di elettricisti, idraulici e impiantisti.
Una scaffalatura a sbalzo è formata da diverse colonne d’acciaio, collegate tra loro da apposite travi di rinforzo. Ad ogni colonna vengono agganciate alcune mensole, a seconda delle esigenze di stoccaggio.
È possibile scegliere mensole più o meno ampie, sempre tenendo conto della portata massima della scaffalatura. Una volta installate, le scaffalature industriali cantilever possono essere rimodulate in base ai prodotti che dovranno immagazzinare. Vale la pena sottolineare come la loro struttura aperta renda più comode e veloci le operazioni di prelievo e deposito della merce. Di norma, per il carico e lo scarico dei cantilever industriali si usano carrelli elevatori laterali, essendo questi in grado di trasportare il carico lateralmente.
Se sei interessati a un servizio di montaggio, smontaggio e ispezione professionale di scaffalature industriali, cliccate qui per una consulenza.
È fondamentale conoscere le dimensioni e il peso della merce che dovrà reggere. Per non sbagliare, è preferibile chiedere consiglio a un esperto.
Se uno scaffale dovrà reggere un pacco lungo 6 metri, del peso di 9 quintali, che poggerà su tre bracci, allora ciascun braccio dovrà avere una portata minima di 300 kg. Per non inficiare la stabilità dello scaffale sarà necessario non superare quel carico.
Acquistare scaffalature nuove è la soluzione più conveniente. Queste, infatti, garantiscono una maggiore longevità e migliori possibilità di rivendita. Inoltre, non richiedono interventi costosi, volti a renderle più adatte alla merce da stoccare.