Le scaffalature metalliche per magazzino possono rendere la logistica più efficiente, a patto di sceglierli nel modo giusto. Qualità dei materiali, rispetto degli standard di sicurezza, abbattimento dei tempi morti e aumento della produttività solo solo alcuni degli fattori da considerare nella valutazione delle migliori opzioni.
Sono scaffali per magazzino utilizzati in depositi industriali, centri di logistica e capannoni. Servono a contenere grandi quantità di materie prime, semilavorati o prodotti finiti per un periodo di stazionamento variabile, in genere da poche ore a diversi mesi, a seconda del grado di deteriorabilità del bene da conservare.
La capienza delle scaffalature da magazzino (quasi sempre realizzate in leghe metalliche) viene scelta in base agli spazi disponibili, all’entità dei carichi e al periodo di giacenza. Molti modelli permettono di aggiungere ripiani, pareti e ante scorrevoli, in modo da aumentare il carico complessivo.
Gli scaffali industriali pesanti hanno una struttura massiccia (solitamente in metallo) per supportare carichi importanti, quali motori, merci pesanti su bancali e stampi.
Quasi sempre collocati a terra con appositi componenti di fissaggio, queste scaffalature per magazzino hanno ripiani estraibili e ante scorrevoli. La maggior parte dei sistemi permette di aggiungere moduli, in modo da ampliare la capienza complessiva
Le scaffalature per carichi pesanti sono sistemi sicuri, semplificano le operazioni di prelievo e deposito gestite con carrelli elevatori o traslo-elevatori. Inoltre consentono di ottimizzare gli spazi in altezza, ragion per cui è una delle soluzioni più adottate per i magazzini industriali.
Rientra tra gli scaffali da magazzino a struttura metallica, con campate di
capienza fino a 40-45 t ciascuna e sviluppo in verticale. Pertanto si utilizzano per merci all’interno di grandi gabbie o compattata in bancali.
La scaffalatura monoposto è l’ideale per grandi magazzini che devono contenere un articolo in elevate quantità, ad esempio per produzioni in serie. I vantaggi si riscontrano anche nella movimentazione delle unità di carico, che avviene in tempi rapidissimi.
Queste scaffalature da magazzino servono per contenere i bancali. Generalmente realizzati con materiali metallici e resistenti, permettono di tenere la merce in ordine, depositarla e prelevarla con transpallet o muletto. La grandezza dei vani varierà a seconda delle misure dell’unità di carico.
Questi scaffali per magazzino industriale sono perfetti per ottimizzare gli spazi in presenza di grandi quantità di merce (stoccaggio ad alta densità). Le scaffalature formano corsie dalle quali prelevare e depositare le unità di carico: nella struttura drive-in le due operazioni (carico e scarico) si effettuano dallo stesso corridoio; nel drive-through, invece, lo scarico avviene nella corsia sul retro.
Si tratta di scaffali da magazzino industriale studiati per il prelievo manuale delle merci, pertanto devono essere non solo resistenti, ma anche a misura d’uomo. Questi scaffali per stoccaggio sono disponibili in più tipologie (anche con vani per bancali), sviluppati in altezza e ben si adattano a varie merci, tra cui farmaci, calzature, bulloneria, pneumatici, etc…
Sono scaffali per capannoni in cui stazionano oggetti di estensione superiore a quella della superficie dei pallet (ad esempio tubi, tavole e laminati). Il sistema è a colonna, dotato di bracci a sbalzo per garantire stabilità al carico.
Le scaffalature per magazzini industriali automatizzate vengono incontro all’esigenza di prelevare e depositare merci con mezzi non manuali. Adottate per le produzioni in grandi serie, hanno il vantaggio di velocizzare le operazioni, ridurre i tempi morti, abbattere gli errori, tenere tutto in ordine, ottimizzare gli spazi e fare controlli.
Chiamato anche sistema a navetta elettrica, sostituisce i carrelli elevatori movimentati dall’operatore. Mediante i comandi di un software, il pallet shuttle accede alle corsie e colloca il carico nella postazione più in profondità, abbattendo i tempi morti.
Een hoogbouwmagazijn is een fijne uitkomst voor opslag op grote hoogte. In deze bouwkundige projecten maakt de stelling deel uit van de zijwanden en het dak. Op deze manier wordt het magazijn dus gevormd. De ruimte kan daardoor maximaal worden benut en er kan met zowel geautomatiseerde als conventionele systemen worden gewerkt.
Consulenza professionale per la progettazione, il montaggio e l’ispezione delle vostre scaffalature industriali in base alle normative e alle vostre esigenze.