Meglio affidarsi ad esperti del settore
Consulenza professionale su magazzini autoportanti in tutta Italia.
Consulenza professionale su scaffalature autoportanti in tutta Italia.
Home » Scaffali industriali » Scaffalature autoportanti
Il magazzino autoportante è una grande costruzione ingegneristica, nella quale la scaffalatura funge da elemento strutturale e si fonde con gli altri elementi costitutivi dell’edificio – come copertura e pareti di tamponamento – garantendo praticità, versatilità e sicurezza nello stoccaggio.
I magazzini autoportanti sono soluzioni industriali ad alto livello costruttivo, con le quali la struttura della scaffalatura diventa un edificio vero e proprio.
Possono essere realizzati utilizzando dei portapallet, oppure classiche scaffalature metalliche cantilever: i montanti e i ripiani fungono da costruzione portante per il soffitto e le pareti. È anche possibile l’unione di entrambe le soluzioni costruttive, a queste verranno poi ancorate copertura e pareti di tamponamento, che possono essere realizzate utilizzando materiali e modalità differenti, in base alle necessità ed esigenze di immagazzinamento. Si può scegliere, per esempio, di rivestire tutto il perimetro della scaffalatura, oppure di lasciare una o più parti della struttura libere.
Per le loro elevate capacità di stoccaggio, le scaffalature autoportanti sono specificamente indicate per grandi magazzini, depositi industriali o centri logistici.
Per la loro capacità di resistere alle sollecitazioni statiche e dinamiche, le scaffalature autoportanti sono in grado di garantire strutture di altezza elevata, anche oltre quaranta metri, sfruttando al meglio la superficie disponibile.
Un ulteriore vantaggio sono i tempi ridotti di costruzione, grazie alle caratteristiche dei materiali e dei sistemi di montaggio.
Le scaffalature autoportanti, per la loro capacità di stoccaggio, le dimensioni della struttura, le modalità di costruzione e realizzazione, sono indicate per attività professionali di tipo industriale e commerciale.
La costruzione parte dalla progettazione: la definizione del progetto, la creazione dei disegni e degli schemi di montaggio.
Ogni magazzino autoportante è un unicum, che si adatta alle caratteristiche dell’area nella quale dovrà sorgere e alle specifiche richieste ed esigenze di coloro che dovranno utilizzarlo.
La struttura principale è formata dalla scaffalatura, che può essere creata col sistema cantilever, con i portapallet o con l’unione di entrambe le tecnologie.
Alla struttura, così creata, andranno assicurati i pannelli di copertura e quelli di tamponamento, scelti e posizionati in base alle esigenze specifiche di progettazione: pannelli leggeri, lamiere grecate, pannelli sandwich, pannelli isolanti.
Vi è inoltre la possibilità di impiantare attrezzature prendicarico personalizzate o trasloelevatori.
Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione relative al montaggio, allo smontaggio e all’ispezione di scaffalature autoportanti in tutta Italia.
Alcune domande frequenti sui sistemi di scaffalatura autoportante.
È un sistema in cui è possibile utilizzare la scaffalatura come elemento strutturale al quale ancorare pannelli di copertura e tamponamento, in modo da creare un vero e proprio magazzino.
Le classiche scaffalature metalliche autoportanti cantilever, oppure portapallet autoportanti.
Sì, è possibile personalizzare la struttura del magazzino in base alle proprie esigenze.
No, questo tipo di sistema è indicato per grandi attività commerciali o industriali.
L’altezza delle scaffalature autoportanti è limitata solamente dalle normative locali o dall’altezza di elevazione dei carrelli elevatori, quindi si possono costruire magazzini autoportanti alti più di 40 metri.
Sì, anche i magazzini autoportanti sono soggetti alle norme di qualità e sicurezza delle strutture in acciaio ed alluminio.
Consulenza professionale su magazzini autoportanti in tutta Italia.