Costruzione di pavimenti con lastre composite

Il pavimento composite fanno parte della rapida evoluzione della tecnologia di rivestimento dei pavimenti.

L’ultimo progresso ha avuto origine dalla fusione di materiali organici con quelli sintetici, dando origine a materiali compositi.

I pavimenti di lastre composite sono un tipo di pavimentazione che mostra il potenziale tecnologico che deve ancora apparire nel settore delle costruzioni.

Attualmente sono molto richiesti per l’uso esterno per il loro aspetto elegante, identico al legno; tuttavia, ci sono aspetti tecnici considerevoli che dovrebbero essere conosciuti di questo materiale, motivo per cui abbiamo preparato questo articolo.

Lastre composite per pavimenti

Questi rivestimenti (lastre composite) sono anche noti come legno tecnologico o come compositi legno-plastica (WPC).

Questi rivestimenti a base di compositi sono il risultato di processi termici che provocano una ristrutturazione dei polimeri, per i quali sono richieste temperature superiori al punto di fusione delle materie plastiche che vengono miscelate.

Fonte: Leroymerlin.es

I polimeri più utilizzati sono polivinilcloruro, polietilene, polipropilene e poliuretano. Questi vengono miscelati con fibre di legno, in una proporzione che oscilla dal 50 all’80%, per ottenere il pavimento composito. Vengono solitamente aggiunti alla miscela lubrificanti, ritardanti di fiamma, stabilizzanti UV, pigmenti, ecc.

La maggior parte degli elementi citati viene riciclata, quindi stiamo parlando di una produzione a basso impatto ambientale, altamente sostenibile.

I processi di produzione di lastre composite sono diversi, ma il processo più comune per produrre lastre composite è l’estrusione, che stabilisce la forma caratteristica del profilo del rivestimento.

Caratteristiche principali del composito

Per quanto riguarda le caratteristiche del composito, ti presentiamo di seguito gli aspetti più importanti di questo materiale:

Fonte: ismonzur.com
  • La sua rigidità e resistenza sono inferiori a quelle del legno. Tuttavia, la sua resistenza allo scivolamento è invece superiore.
  • È sensibile alla deformazione dovuta ad applicazione di carichi, subisce alterazioni strutturali dovute a sbalzi termici; il calore lo ammorbidisce e il freddo lo rende fragile.
  • Sviluppa stabilità dimensionale, quindi non produce ondulazioni e non assorbe molta umidità del legno.
  • Presenta elevata resistenza agli attacchi di microrganismi, come funghi, larve, xilofaghe e termiti.
  • La sua installazione è simile a quella del legno.
  • E’ un materiale riciclabile.

Uso di lastre composite

Analizzando le caratteristiche del legno tecnologico, si può concludere che è un materiale che sviluppa una resistenza meccanica sufficiente se il suo spessore viene aumentato.

D’altra parte, per contrastare gli improvvisi effetti termici nel legno sintetico, vengono usati insieme.

In questo modo si può vedere come alcuni difetti nell’uso dei suoli organici-sintetici possono essere annullati.

Inoltre, è necessario andare un po’ più a fondo per conoscere nel dettaglio se è un’opzione appropriata a seconda del caso specifico.

Svantaggi del composito

  • La radiazione solare provoca l’oscuramento delle lastre.
  • Possono produrre scariche elettriche.
  • Sono sensibili al surriscaldamento, un fenomeno accentuato in base al colore della superficie.
  • I rivestimenti in legno sostenibile non possono essere riparati. Quando subiscono gravi danni devono essere sostituiti.

Dove usare il composito?

Una volta noti i vantaggi e gli svantaggi del composito come materiale costruttivo, si può concludere che non raggiunge la totale versatilità e dà luogo a risultati peggiori rispetto ad altri rivestimenti come i pavimenti in vinile e linoleum.

Fonte: d3parket.com

Tuttavia, rispetto alle qualità del legno, è più conveniente un pavimento organico-sintetico, poiché è una versione perfezionata dal punto di vista della chimica organica, che lo rende un’alternativa più forte e duratura grazie alla configurazione dei suoi polimeri.

Le lastre tecnologiche in legno sono utilizzate principalmente per l’esterno d’installazioni residenziali, principalmente per la loro estetica sofisticata ed elegante, oltre che per la loro manutenzione molto più semplice rispetto ai tradizionali assi di legno massiccio.

Negli edifici commerciali e industriali questi rivestimenti non hanno praticamente alcuna utilità, poiché le condizioni di traffico elevato costituiscono un limite per la resistenza del composito.

Come si installano le lastre composite

Come menzionato in quest’articolo, i pavimenti compositi tendono a essere utilizzati in ambienti esterni, quindi spiegheremo in modo specifico questo tipo d’installazione.

Pavimenti compositi
Fonte: leroymerlin.es

Tuttavia, se l’installazione è per interni, le differenze si riscontrano principalmente su problemi ambientali per il posizionamento delle lastre.

Sostanzialmente, l’installazione prevede 3 fasi:

Collocamento dei listelli

Questa fase consiste nella posa di listelli di legno tecnologico, la cui altezza può essere regolata.

In questa fase è importante determinare l’orientamento e il livellamento dei listelli, in modo che sia possibile il drenaggio dell’acqua, a prescindere da quanto in basso possa essere il sistema degli assi.

Un altro aspetto significativo è la separazione dei listelli. Di solito questi si separano di circa 40 cm, ma, se le condizioni del transito sono impegnative, è consigliabile ridurre la separazione a 30 cm. E, tra le teste dei assi dovrebbe essere lasciato un piccolo spazio, che è generalmente di 15 cm.

Installazione delle lastre

È necessario chiarire che per posizionare la prima fila di listelli è necessario utilizzare un fissaggio diverso rispetto agli altri, inoltre è necessario mettere in conto il posizionamento dei giunti di dilatazione e contrazione. Se si parte da una parete, bisogna rispettare uno spazio di separazione di 1 cm.

L’installazione di lastre composite consiste nel fissarle tra loro mediante graffette metalliche e per regolarle nel sistema di listelli, vengono utilizzate le viti. Le graffette metalliche facilitano la conservazione degli spazi di separazione tra le lastre.

Se lo spazio finale da coprire non si modella con la forma dell’ultima lastra, la lastra deve essere tagliata su tutta la larghezza. Se ciò influisce sulla disposizione delle fessure per le graffette metalliche, è possibile utilizzare adesivi o viti in acciaio per il fissaggio.

Conclusione

Una volta completata l’installazione delle lastre, per motivi estetici, vengono solitamente utilizzati abbellimenti perimetrali. È anche possibile collocarvi zoccolini o battiscopa.

Alcuni consigli

  • Lasciare riposare le lastre sintetiche per 48 ore, in un luogo chiuso e pianeggiante, dove non entra luce solare.
  • La temperatura ideale per l’installazione varia tra 10 e 40 °C.
  • Il sistema di listelli deve essere installato su una superficie piana e stabile.
  • I listelli devono essere inclinati in base all’orientamento massimo della pendenza.

In cosa consiste la manutenzione di lastre composite

La manutenzione di lastre composite è uno dei grandi vantaggi di questo materiale sintetico, poiché è un materiale estremamente semplice ed economico rispetto alla cura che al contrario richiede il legno. La semplicità che raggiungono è simile a quella della manutenzione del pavimento in PVC.

Manutenzione del pavimento composito
Fonte: profesionalhoreca.com

Il problema principale con i rivestimenti organici-sintetici è la loro sensibilità alle radiazioni solari, che può far apparire macchie sulla superficie. Tuttavia, ci sono alcuni tipi di lastre composite che possono ovviare a questo problema. Le macchie possono essere rimosse utilizzando prodotti per la pulizia convenzionali.

La pulizia di questi pavimenti può essere sia a secco che umida. Si consiglia che il lavaggio a secco sia settimanale, mentre il lavaggio a umido profondo può essere realizzato con frequenza annuale.

Un dettaglio della manutenzione del rivestimento composito è che se è gravemente danneggiato non può essere riparato, sarà possibile solo la sostituzione dell’elemento. In caso di graffi o bruciature superficiali, alcuni tecnici e costruttori consigliano l’uso di carta vetrata a grana fine, ma ciò può influire sull’estetica del rivestimento.

Sentitevi liberi di condividere i nostri contenuti

Usa questi pulsanti per condividere direttamente con un clic sul tuo social network preferito.

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Twitter
Email