Quanto tempo impiega il calcestruzzo a rapprendersi?

Come per la domanda iniziale con cui abbiamo iniziato il post, in questo articolo risponderemo ad altre che potrebbero essere equivalenti:

  • Quanto tempo ci vuole perché il calcestruzzo si asciughi?
  • Quanto tempo ci vuole perché il cemento si indurisca?
  • Quanto tempo devo aspettare prima di poter camminare sul pavimento di calcestruzzo?

O perché vuoi saperne di più sul calcestruzzo o perché hai intenzione di fare un lavoro per te o per un cliente a cui hanno realizzato un lavoro di calcestruzzo e deve aspettare, in questo articolo cercheremo di darti risposte a tutte queste domande e di più.

Inoltre, ti daremo alcuni “consigli” per aiutarti a migliorare e rafforzare ancora di più il calcestruzzo.

Risposte rapide

Ecco una breve descrizione di alcune delle caratteristiche del calcestruzzo:

  • Il calcestruzzo fresco impiega circa 28 giorni per raggiungere la resistenza standard.
  • Fase di indurimento durante queste quattro settimane.
  • Il calcestruzzo indurito è chiamato materiale da costruzione dopo 28 giorni e può essere lavorato ulteriormente.
  • Dopo diversi mesi, l’umidità è in gran parte evaporata.
  • Dopo almeno un anno si raggiunge la durezza e la resistenza finale.

Tutto questo come regola generale.

Altri fattori giocano un ruolo importante nel processo di indurimento/asciugatura del calcestruzzo:

Fattori da prendere in considerazione quando si indurisce il calcestruzzo

  • Temperatura dell’ambiente
  • Umidità ambientale
  • Composizione del cemento
  • Tipi e composizione degli additivi 

Queste variabili sono prese in considerazione quando si esegue un lavoro con il calcestruzzo, così nei climi con freddo o caldo estremo, si usano sistemi speciali per l’impostazione del calcestruzzo o addirittura si lavora con il calcestruzzo solo in certi mesi dell’anno.

Di cosa è fatto il calcestruzzo?

Composizione del calcestruzzo.

Per capire perché il calcestruzzo deve fare presa e indurire, possiamo dare un’occhiata ai suoi singoli componenti. 

Il calcestruzzo è costituito dai seguenti componenti:

  • Cemento (argilla e calce)
  • Roccia granulata (ghiaia o sabbia silicea)
  • Additivi (a seconda dell’applicazione, ecc.)
  • Acqua minerale

Il calcestruzzo è quindi una miscela umida di roccia, argilla e calce

Bisogna sapere che questi tessuti hanno impiegato molto tempo per asciugarsi singolarmente. 

Questo permette di stimare il tempo necessario per asciugare e curare il calcestruzzo come miscela di argilla, calce, sabbia e altri materiali.

.

Cosa succede quando il calcestruzzo si indurisce?

Il primo passo nella realizzazione del calcestruzzo, dopo aver creato uno stampo in cui il calcestruzzo ancora liquido viene versato e curato, è quello di mescolare il calcestruzzo. Questo riunisce diversi componenti già descritti in precedenza (cemento, sabbia, acqua e additivi).

L’acqua è importante per dissolvere i singoli componenti come l’argilla e preparare altri componenti come la ghiaia o la sabbia per l’incollaggio. Il cemento cristallizza anche attraverso l’acqua.

La pietra scelta in base al tipo di calcestruzzo da mescolare viene circondata dal cemento risultante e quello che si crea alla fine si chiama calcestruzzo.

Ora si potrebbe pensare che l’acqua debba semplicemente evaporare perché il calcestruzzo si indurisca.

Questo è corretto solo a metà, perché l’acqua nella miscela di calcestruzzo continua a rafforzarla; nel vocabolario tecnico si chiama “presa”.

Quanto tempo deve indurire il calcestruzzo?

Il calcestruzzo deve raggiungere regolarmente una resistenza standard minima o una resistenza alla compressione per essere lavorabile per la costruzione.

La temperatura ideale è più o meno sopra i 12 °C, e l’umidità normale dovrebbe essere tra il 40%-60 %

In questo caso, il numero medio di giorni in cui il calcestruzzo dovrebbe essere lasciato asciugare è di circa 28 giorni.

Pertanto, se si vuole garantire un buon lavoro, è auspicabile non caricare prematuramente la base di cemento, lasciarla asciugare per un mese circa per non danneggiarla.

Questa forza minima o resistenza standard del calcestruzzo dovrebbe essere presa in considerazione sia dagli esperti che dagli appassionati del fai da te, in giardino o in altri tipi di progetti.

Perciò, come regola generale, qualsiasi lavoro in calcestruzzo dovrebbe essere lasciato per 28 giorni o quattro settimane per indurirsi, che si tratti di un pavimento di garage in calcestruzzo, una lastra da giardino o qualsiasi altra riparazione.

Dopo 28 giorni, il calcestruzzo è pronto per applicarvi un indurente per calcestruzzo.

Nel caso in cui il calcestruzzo sia ancora umido dopo il periodo di 28 giorni, non allarmatevi, a volte succede e fa parte del processo, a poco a poco la miscela prenderà ciò di cui ha bisogno e il resto si dissolverà da solo.

Per i lavori di calcestruzzo in casa, si consiglia di utilizzare questa marca di additivo, DeepEX, che ha sigillanti e indurenti per migliorare le caratteristiche del calcestruzzo una volta asciutto.

.

Quando il calcestruzzo è completamente maturato?

Anche se abbiamo affermato che lo standard minimo o la resistenza alla compressione del calcestruzzo si raggiunge a circa 28 giorni, la maturazione completa del calcestruzzo avviene anni dopo.

La temperatura dell’ambiente è un fattore importante per la presa del calcestruzzo

I dati di cui sopra sono stati presi come riferimento in cui c’è una temperatura e un’umidità ambientale ideale.

Il calcestruzzo in inverno dovrebbe quindi essere evitato. Il processo chimico che avviene durante l’allestimento rallenta alle basse temperature e si ferma completamente a -10°C.

Inoltre, la stagionatura del calcestruzzo a 5 °C richiede il doppio del tempo rispetto a 20 °C, cioè circa 60 giorni

Il calcestruzzo deve essere protetto dal gelo. Il calcestruzzo è resistente al gelo a partire da una forza di 5 N/mm². 

Questo valore è generalmente raggiunto se il calcestruzzo può essere mantenuto al di sopra dei 10 °C per tre giorni consecutivi dopo il versamento.

Additivi per calcestruzzo e cemento speciale

Nel caso del calcestruzzo a indurimento rapido, noto anche come calcestruzzo a presa rapida, entrano in gioco altri fattori oltre a quelli descritti sopra.

Nel cemento, in particolare, si cerca un’impostazione speciale con cemento rapido.

Altri leganti che vengono aggiunti alla miscela di calcestruzzo portano anche a una composizione più veloce, i catalizzatori accelerano il processo chimico di presa, ecc…

Con l’accelerazione del processo di presa, viene accelerato anche il processo di indurimento.

A seconda della marca e del rapporto di miscelazione, il cemento a presa rapida, o il calcestruzzo prodotto con esso, ha un tempo di presa di mezz’ora in media. Tuttavia, l’indurimento completo richiede anche molto più tempo.

Questo tipo di calcestruzzo non è usato per costruire case e altri progetti di costruzione su larga scala.

Per la base del garage, per l’essiccatoio rotante in giardino o per il buco nel muro, tuttavia, il cemento veloce / calcestruzzo veloce è un prodotto adatto.

Come migliorare ulteriormente il calcestruzzo?

Se stai cercando di aumentare ulteriormente la resistenza e la durezza del calcestruzzo, l’ideale sarebbe lavorare con una finitura con pavimento in cemento lucidato.

La lucidatura, la sigillatura e l’indurimento migliorano le sue caratteristiche.

Per ulteriori informazioni sui sigillanti protettivi del calcestruzzo in questo articolo forniamo ulteriori informazioni, sigillante protettivo per cemento.

Questo trattamento, con la silicizzazione e l’impregnazione delle superfici di calcestruzzo, assicura che le superfici siano lisce e completamente protette contro i liquidi, la polvere e lo sporco.

Inoltre, la finitura lucida del calcestruzzo riduce qualsiasi problema causato da olio, acidi, muschi o alghe. 

Essendo ideale per l’uso in garage, edifici industriali, magazzini e altri spazi.

Processo di polimerizzazione o indurimento

Questo è un vecchio video, ma fornisce un’idea generale di come e per cosa è fatto il calcestruzzo e dà una spiegazione della sua storia.

Mostra anche il processo di indurimento, spiegando le reazioni chimiche durante l’introduzione dell’umidità.

Sentitevi liberi di condividere i nostri contenuti

Usa questi pulsanti per condividere direttamente con un clic sul tuo social network preferito.

LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Twitter
Email
BECOSAN®
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da potervi offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel vostro browser ed eseguono funzioni come il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trova più interessanti e utili.