Al momento di progettare ciascuno degli elementi di una costruzione, è necessario considerare l’uso che questi avranno e le caratteristiche che un elemento deve soddisfare. E come previsto, non ci sono condizioni più impegnative di quelle che si trovano negli impianti industriali.
In spazi come i magazzini industriali e i centri logistici, dove si svolgono molte attività, è di cruciale importanza disporre della pavimentazione idonea.
Perché dedicare attenzione alla pavimentazione?
Ogni pavimentazione deve svolgere un compito particolare, compiti che variano a seconda del tipo di attività dei bisogni che devono essere soddisfatti.
Per questo motivo esistono diversi tipi di pavimenti industriali, ognuno con proprietà diverse.
Tra le condizioni più esigenti:
- Agenti chimici
- Variazioni di temperatura
- Vibrazioni
- Trazione di macchine
- Carichi puntuali
- Impatti
Per questi motivi è necessario prestare particolare attenzione nella scelta di un pavimento adatto ad un uso industriale.
E’ la base sulla quale si lavora.
Come previsto, la pavimentazione è responsabile del supporto di tutti i carichi strutturali in un’installazione, come macchinari pesanti e tutte le merci disposte sugli scaffali.
Se il pavimento non è appropriato o si commettono errori nella sua costruzione, può cedere il passo a deformazioni e il deterioramento degli altri elementi. Nel peggiore dei casi, può causare il collasso dell’impianto.
Sicurezza e salute
Negli edifici industriali c’è di solito molto traffico di veicoli e macchinari, quindi è essenziale mantenere una superficie impeccabile con un minimo di aderenza, che eviterà i probabili incidenti, collisioni, sbandamenti e persino cadute di pedoni.
Come scegliere un pavimento industriale?
Particolare attenzione deve essere prestata a non fare un investimento inadeguato e a scoprire il pavimento in cattive condizioni entro pochi mesi dalla sua costruzione. Per evitare spiacevoli sorprese, è necessario effettuare prima una valutazione precedente.
Pertanto, tutti i professionisti specializzati in pavimentazioni industriali prendono in considerazione alcuni aspetti prima di restaurare il pavimento di un immobile industriale o la costruzione di un nuovo pavimento in calcestruzzo.
Se non c’è possibilità di tornare indietro e la scelta è stata fatta in modo sfortunato, è necessario riparare e preparare la pavimentazione prima di proseguire.
Tipi di industria
Il tipo di industria in cui sarà installata la pavimentazione industriale può darci un’idea chiara di quali sono i requisiti di base da soddisfare e ognuno di questi fattori determinerà la pavimentazione più favorevole:
- La quantità e il tipo di macchinari da utilizzare.
- Il numero di scaffali da sostenere dalla pavimentazione.
- La possibilità di esposizione a sostanze chimiche corrosive.
- Il tipo di materiali e attrezzature con cui l’azienda lavorerà.
- Drastici sbalzi di temperatura.
Economia
Quando si tratta di optare per alcune delle finiture per i principali pavimenti sul mercato, dobbiamo tenere conto di alcuni fattori.
- Costo iniziale
- Costo di manutenzione
- Durata
Come esempio possiamo confrontare l’uso di una resina epossidica con un calcestruzzo lucidato. In primo luogo il costo della resina epossidica è più economico della finitura lucida, ma non è così. A causa del suo utilizzo la resina epossidica richiede una riapplicazione ogni 2 o 3 anni (a seconda dell’utilizzo) che a lungo termine non è un’opzione redditizia.
Perché prendersi cura della giusta pavimentazione industriale?
Ogni compito deve sempre avere le migliori strutture dove svolgere l’attività industriale in questione.
Allo stesso modo, i dipendenti che lavorano in una azienda, meritano di lavorare nelle migliori condizioni possibili, sapendo che questo fornisce una buona immagine e ha un impatto sulla maggiore produttività.
Le pavimentazioni industriali sono utilizzate per garantire comfort e sicurezza nell’ambiente di lavoro.